Lezione di cucina del 17 maggio 2010
+17-05-2010+023.jpg)
Come facciano da ormai 3 anni ogni terzo lunedì del mese, anche ieri, 17 maggio, abbiamo fatto la lezione mensile di cucina casalinga italiana a Kokura, in provincia di Fukuoka.
I preparativi, come al solito, sono iniziati alle 12:50. La lezione è sempre dalle 13:30 alle 16:00 circa.
Eravamo in 13, questa volta solo donne, i due allievi maschi erano impossibilitati a parteciparvi.
In questo trimestre (aprile/maggio/giugno) gli iscritti sono 20.
Le quantità sono per 6 persone.
Dal mese scorso nel menu ci sono ricette regionali italiane, ma ci dovremo adattare con gli ingredienti e le attrezzature.
Menu
- Malloreddus (gnocchi sardi)
- Rustico con verdure (emiliano)
- Salmone in umido (calabrese)
- Insalata verde
+17-05-2010+025.jpg)
Malloreddus (gnocchi sardi)
300 gr di semola rimacinata
150 ml di acqua tiepida
una punta di cucchiaino di zafferano
Per il condimento
150 gr di maiale (in originale: salsiccia)
sale, pepe e semi di finocchio
4-5 pomodori
1/6 di cipolla
3 cucchiai di olio evo
semi di finocchio
basilico
parmigiano
Sciogliere lo zafferano nell'acqua tiepida. Impastare la farina con una parte dell'acqua e formare una palla, coprirla con una ciotola capovolta per 30 minuti circa.
+17-05-2010+007.jpg)
+17-05-2010+010.jpg)
+17-05-2010+012.jpg)
+17-05-2010+009.jpg)
Allungare dei cordoncini sottili di pasta (operazione difficile, non sempre erano sottili ^-^), tagliare degli gnocchi di 2 cm circa e premerli con il pollice sul piano rigato (noi abbiamo usato "suribachi", mortaio rigato giapponese per grattugiare i semi di sesamo. I due piccoli suribachi sono i miei, i grandi fanno parte delle attrezzature della sala delle lezioni). Cospargerli con farina di semola.
+17-05-2010+011.jpg)
+17-05-2010+015.jpg)
+17-05-2010+017.jpg)
+17-05-2010+021.jpg)
Mescolare il maiale tagliato a punta di coltello con pepe, sale e semi di finocchio (in sostituzione della salsiccia) e lasciare riposare per 10 minuti, in frigo.
Soffriggere nell'olio la cipolla tritata ed il maiale e far rosolare, unire i pomodori tagliati a tocchetti e l'acqua con lo zafferano. Aggiustare di sale. Aggiungere le foglie di basilico e spegnere il gas.
Cuocere i malloreddus in acqua bollente salata, scolarli, mescolarli con il sughetto e cospargerli di formaggio.
+17-05-2010+026.jpg)
Rustico con verdure (Emilia Romagna)
150 gr di burro freddissimo
150 gr di farina
80 gr di acqua ghiacciata
1/2 cavolo
1 cucchiaio d'olio evo
2 fette di pancetta
4 fette di sottilette
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di parmigiano
Impastare (con colpi intermittenti) con il mixer la farina ed il burro freddissimo (tagliato a tocchetti e tenuto nel freezer per 2 giorni), aggiungendo poco per volta l'acqua ghiacciata.
Compattare con le mani. Stendere l'impasto e fare le pieghe a tre, come per la sfoglia, continuando fino a che il burro si sia amalgamato all'impasto.
Infarinare l'impasto, dividerlo in due pezzi (uno più grande dell'altro), avvolgerli nella pellicola per alimenti e farli riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Soffriggere con olio ed aglio il cavolo sbollentato e sminuzzato.
+17-05-2010+001.jpg)
+17-05-2010+004.jpg)
Stendere la parte più grande e coprire la teglia, bucherellare con i rebbi della forchetta, mettere il cavolo e la pancetta a pezzi.
+17-05-2010+005.jpg)
+17-05-2010+022.jpg)
Spolverizzare un poco di parmigiano ed aggiungere le sottilette, stendere la parte piccola e coprire il rustico. Sigillare il bordo ed infornare a 220°C per 30 minuti circa.
+17-05-2010+027.jpg)
Salmone in umido (Calabria)
1 fetta di salmone per persona
succo di limone
prezzemolo, origano, capperi
olio evo
sale e pepe
Mettere un filo d'olio in un piatto che tenga il calore, appoggiarci le fette di salmone, irrorarle di succo di limone. Cospargerle con origano, prezzemolo, capperi, sale e pepe.
Appoggiare il piatto su una pentola che contenga acqua, mettere il coperchio e far cuocere a vapore per 10 minuti circa.
+17-05-2010+018.jpg)
Togliere il coperchio ed irrorare con olio evo.
**************************************************************************************************************************************************************
Ogni volta, prima di usare le attrezzature della sala delle lezioni, rilaviamo tutto quello che usiamo. Cosa che facciamo anche dopo averle usate, prima di lasciare la sala
+17-05-2010+013.jpg)
+17-05-2010+016.jpg)
Lavaggio dei piatti prima di impiattare i cibi. La signora Kondou, invece, si occupa dell'insalata che accompagnerà i nostri cibi: insalata riccia e rucola condita con olio evo, sale e pepe.
+17-05-2010+029.jpg)
***********************************************************************************************************************
Ed adesso, si mangiaaaaaaaa!!!!!! Finalmente!!!! Questa volta era pronto per le 16:00, abbastanza tardino!
+17-05-2010+033.jpg)
+17-05-2010+035.jpg)
+17-05-2010+037.jpg)
+17-05-2010+039.jpg)
Anche oggi hanno apprezzato tutti i cibi, dopo essersi divertite nella preparazione!
Ciao veramente carino questo blog,specialmente l'idea dei post delle lezioni passa da me se ti va
RispondiEliminahttp://lacuocapasticciona-roberta.blogspot.com/
Ma quanto vi sto invidiando!!!! Splendide foto,di quelle che "rendono l'idea" che belle facce serene e compunte..oggi avrei dato qualcosa per essere li' con voi.Anna ti leggo spesso commento poco perchè sarei NOIOSA.
RispondiEliminaun abbrraccio con affetto e gratitudine,sto imparando un sacco di cose….
Ciao...sei davvero bravissima e il blog è molto bello...complimentoni!!...anche io sono una giovane "pasticciona"...mi farebbe molto piacere averti tra i miei sostenitori per vedere le mie nuove ricette e per farmi leggere i tuoi commenti sul mio blog!...voglio imparare e cerco di chiedere il più possibile consigli :O) ti aspetto!!...il sito è www.spadelliamo.blogspot.com non vedo l'ora di vederti nel mio blog!! :)
RispondiElimina@La Cuoca Pasticciona
RispondiEliminaCiao carissima, grazie della visita, vengo a trovarti subito!
@fizzi
grazie cara, effettivamente sono delle lezioni ben riuscite, stiamo bene tutti insieme.
Un abbraccio!
@Fabiana
Grazie della visita.
Vengo a trovarti con piacere.
Buona domenica!
Che bello fai lezioni di cucina italiana in Giappone. Spero un giorno di andarci e starci almeno un mese, avrei dovuto partire ad ottobre, ma è arrivato il piccolo e in quel mese partorirò :)
RispondiElimina@Copertina75
RispondiEliminaGrazie della visita.
Io faccio lezione di cucina casalinga italiana, non come voi che siete professionisti (sono venuta a curiosare ^-^).
Tanti auguri per il piccolo, sarà più bello viaggiare con il piccolo, vedrai!
Auguri!
nooo! i malloreddus in Giappone! Grande! complimenti!simpaticissima l'idea della cucina Italiana in Giappone.. io mangerei il sushi pensa te!
RispondiElimina@vickyart
RispondiEliminaLa vita è bella perché è varia ^-^!
Qui si mangiano volentieri i malloreddus ed in Italia il sushi
Ciao!