Lezione di cucina del 15 giugno 2009

A causa dei miei problemi al polso sinistro il 18 maggio scorso ho dovuto cancellare la lezione che ogni terzo lunedì del mese faccio a Kokura, in provincia di Fukuoka.
E finalmente, anche se non completamente ristabilito, il 15 giugno '09 dalle 13:30 alle 16:30 abbiamo fatto l'unica lezione mensile di cucina italiana.
Oggi eravamo in 13, un maschietto (un medico in semi-pensione) e 12 femminucce
Menu
- Linguine con salsa di capperi ed olive
- Fagottini di pollo con ripieno
- Sfogliatelle dolci

Linguine con salsa di capperi ed olive
400 gr di linguine
1 scatola di pomodori
2 cucchiai di olio evo
1/6 di cipolla
20 olive circa
3-4 foglie di basilico
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 peperoncino
sale, pepe bianco qb
Soffriggere la cipolla affettata nell'olio evo, unire i pomodori, il peperoncino ed il basilico e far cuocere a fuoco lento.
Aggiungere le olive snocciolate ed i capperi e far insaporire per 2-3 minuti, aggiustare di sale.
Cuocere le linguine, scolarle al dente e farle saltare nel sughetto.
Impiattare e spolverizzare sopra del pepe bianco
Fagottini di pollo con ripieno
una fette di pollo
1 cucchiaino di ricotta
1/2 cucchiaino di parmigiano
poco uovo
sale, noce moscato e pepe qb
olio evo, aglio e basilico qb
vino bianco
brodo vegetale
Mescolare ricotta, parmigiano, basilico tritato, uovo, sale e noce moscato.
Schiacciare con il batticarne il pollo (petto o filetto) salare e pepare. Mettere al centro un poco del ripieno ed avvolgere le fette e fermarle con uno stuzzicadenti.
Soffriggere i fagottini in una padella con olio evo ed aglio, girarli da tutti i lati per farli cuocere bene. Aggiungere un poco di brodo vegetale, mettere il coperchio e far cuocere per 5-6 minuti.
Quando la salsa si è ristretta, togliere i fagottini e versare nella pentola del vino bianco, tenere sul fuoco per 1-2 e versare questa salsina sui fagottini

Sfogliatelle dolci
200 gr di burro tagliato a cubelli e congelato
200 gr di farina
100 gr di acqua ghiacciata
zucchero granurale qb
Per la sfoglia veloce (vedere la ricetta nel forum "gennarino.org")
Frullare nel robot con le lame, il burro, la farina e l'acqua ghiacciata.
Mettere sul piano lavoro e fare dei giri a tre, fino a quando il burro non si sia amalgamato bene.
Avvolgere in pellicola alimentare e tenere il panetto in frigo almeno 30 minuti.
Spolverizzare di zucchero il piano lavoro e stendere la sfoglia ad uno spessore di 0,5 cm circa.
Tagliare dei bastoncini da 5 cm x 1,5 cm, appoggiarli distanziati sulla teglia ricoperta da carta forno e far cuocere a 190C per 15-20 minuti

Nel mio giardino cresce rigogliosamente la rucola selvatica, ne ho portata un bel po' per i partecipanti alla lezione.
Una parte l'abbiamo mangiata con altre verdure ed il resto se la sono portata a casa.
Tra le foto sottostanti, la prima a sinistra mostra le signore che si dividono il bottino (la rucola)
Ho portato del pane fatto con li.co.li., manitoba e semola rimacinata per poter gustare insieme al formaggio quark che avevo fatto il giorno prima. Logicamente tutti hanno voluto sapere come si fa il formaggio quark.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°Carrellata di foto°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°






°°°°°°°°°°°°°°°°





La signora che 2 mesi fa ha preparato il pane con la pasta madre, mi ha portato questa fetta di pane a forma di gufo..... che carino!!!!!!!!!!!!!!
Lei, in altra sede, frequenta la lezione di pane!
Anche questa volta ci siamo divertiti moltissimo.
bellissimo Anna carissima
RispondiEliminami fa molto piacere vedere che ti stai ristabilendo .............. e tornare dai tuoi "ragazzi alunni" è il più bel segno della tua guarigione
un grossissimo smack
Manu ;-) !!!
mamma quante cose deoliziose ;)
RispondiEliminaCiao carissima Manu e deliziosa Mirtilla, felice della vostra visita.
RispondiEliminaCi divertiamo molto durante le lezioni, per questo mi è dispiaciuto dover cancellare quella di maggio, ma tutto e bene quello che finisce bene.
Bacioni!