Lezione di cucina del 16 maggio 2011

Come facciamo ogni terzo lunedì del mese, anche il 16 maggio 2011 abbiamo fatto la lezione mensile di cucina casalinga italiana a Kokura, in provincia di Fukuoka.
I preparativi, come al solito, sono iniziati alle 12:50. La lezione è cominciata alle 13:30 ed è finita verso le 16:30.
Eravamo 9 donne e 2 uomini e come sempre ci siamo divertiti molto.
Stiamo cercando di realizzare ricette regionali, anche se non sempre le attrezzature e gli ingredienti sono i più idonei.
Le quantità sono per 6 persone.
I preparativi, come al solito, sono iniziati alle 12:50. La lezione è cominciata alle 13:30 ed è finita verso le 16:30.
Eravamo 9 donne e 2 uomini e come sempre ci siamo divertiti molto.
Stiamo cercando di realizzare ricette regionali, anche se non sempre le attrezzature e gli ingredienti sono i più idonei.
Le quantità sono per 6 persone.

Menu
- Cipollata
- Acciughe ripiene
- Brioches con il tuppo con glassa

Cipollata
2 cipolle grandi
4~5 pomodori
100 gr di lardo fresco
olio evo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
basilico
sale e pepe
pane a fette
Affettare le cipolle e metterle nell'acqua per 5~6 ore, spezzettare il lardo e farlo soffriggere con poco olio evo in una grande padella. Aggiungere le cipolle ben sgocciolate, il basilico spezzettato, sale e pepe e far cuocere con coperchio.
Far asciugare le cipolle ed unire i pomodori spellati e tagliati a pezzi, far cuocere per circa un'ora a fuoco medio.
Far asciugare le cipolle ed unire i pomodori spellati e tagliati a pezzi, far cuocere per circa un'ora a fuoco medio.


Unire il parmigiano e le uova sbattute, mescolare, aggiustare di sale e far insaporire.
E' molto buona su fette di pane appena tostato. Noi l'abbiamo mangiato su fette di pane sofficissimo con licoli che avevo preparato il giorno prima, non c'è stato bisogno di tostarlo.
E' molto buona su fette di pane appena tostato. Noi l'abbiamo mangiato su fette di pane sofficissimo con licoli che avevo preparato il giorno prima, non c'è stato bisogno di tostarlo.

Acciughe ripiene
500 gr di acciughe
alcune piantine di spinaci
20 gr di pangrattato
15 gr di parmigiano grattugiato
olio evo
2 uova
1 spicchio d'aglio tritato
pinoli, prezzemolo spezzettato
sale e pepe
Togliere la testa e le lische alle acciughe, lavarle ed asciugarle.
Sbollentare gli spinaci versandoci sopra dell'acqua bollente, strizzarli e tritarli. Metterli in una ciotola ed aggiungere parmigiano, aglio, prezzemolo, pangrattato, uova, 2 cucchiai di olio evo, sale e pepe e mescolare bene tutti gli ingredienti.
Sbollentare gli spinaci versandoci sopra dell'acqua bollente, strizzarli e tritarli. Metterli in una ciotola ed aggiungere parmigiano, aglio, prezzemolo, pangrattato, uova, 2 cucchiai di olio evo, sale e pepe e mescolare bene tutti gli ingredienti.


In una teglia da forno coperta da carta forno versare un filo d'olio evo ed allineare le acciughe aperte, ricoprirle con gli ingredienti mescolati precedentemente, aggiungere i pinoli e far cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
Gli ingredienti devono rimanere morbidi. Servire quasi fredde.
Gli ingredienti devono rimanere morbidi. Servire quasi fredde.

Brioches con il tuppo con glassa
200 gr di farina 00
6 gr di lievito istantaneo per dolci (*)
60 gr di latte freddo
1 uovo
25 gr di zucchero vanigliato
30 gr di burro
1 cucchiaino di aroma arancia
un pizzico di sale
per la glassa
albume e zucchero a velo
Impastare tutti gli ingredienti e mescolare bene a lungo. Dividere in 5 pezzi da 60 gr e 5 da 15 gr, formare delle palline ed appoggiare la pallina più piccola su quella grande.
Spennellarle con albume ed infornare a 180°C per 20 minuti circa.
Mescolare con la frusta un poco di albume con lo zucchero a velo e versarne una piccola quantità su ogni brioches, rimetterle in forno per alcuni minuti.
(*) Di regola si dovrebbero fare con il lievito di birra, ma non ci sarebbe stato tempo per far lievitare bene, per questo ho optato per il lievito istantaneo per dolci.
Spennellarle con albume ed infornare a 180°C per 20 minuti circa.
Mescolare con la frusta un poco di albume con lo zucchero a velo e versarne una piccola quantità su ogni brioches, rimetterle in forno per alcuni minuti.
(*) Di regola si dovrebbero fare con il lievito di birra, ma non ci sarebbe stato tempo per far lievitare bene, per questo ho optato per il lievito istantaneo per dolci.
**********************************************************************************************************************
Ed è ora di mangiare!




Anche questa volte è stato tutto molto gradito.
Cara Anna è tutto anche di mio gradimento! Intanto inizio a copiarti la cipollata! Troppo buona! E le brioche col tuppo stanno lievitando in cucina, poi ci "sbatto" dentro un chilo di gelato come nelle migliori gelaterie siciliane!
RispondiEliminaUn bacione e alla prossima lezione!
Ornella, l'ho detto agli studenti che in Sicilia si mangiano col gelato.
RispondiEliminaErano esterefatti: calorie su calorie!!
Non sanno di cosa siamo capaci noi ^-^!
baci
La cipollata che meraviglia!
RispondiEliminama perchè mi mangerei volentieri un bel crostino con cipollata or ora???
Troppo invitante!
Ma quanto brava sei Anna!
Baci Baci
tutto meraviglioso...ma io voto per il dolce.....ottimo, di grande effetto e sicuramente buonissimo!!!!
RispondiEliminacomplimenti davvero!
a presto,
ciaooooooooooooo
Grazie ragazze, siete un baba!
RispondiEliminaBaci
un saluto cara!
RispondiEliminaCiao Vicky, grazie della visita.
RispondiEliminaUn abbraccio!